SQL. Quello che i libri non dicono (guida completa)


Coordinate:

Titolo: SQL - quello che i libri non dicono (Guida completa) 
Autore: Bill Karwin
Editore: Apogeo

Questo non è proprio un romanzo, anzi non lo è affatto, ma tra le mie varie occupazioni mi diletto anche di programmazione ed ogni tanto mi aggiorno leggendo qualche libro.
In questo caso ho voluto acquistare questo volume non tanto per imparare il linguaggio sql, ma per avere delle dritte sulla costruzione delle query. 
Il mio intento sarà stato soddisfatto?

Come ho detto non cercavo un libro per imparare a programmare e di fatto il libro non è adatto per coloro che non conoscono il linguaggio sql
Nel libro non c'è scritto a cosa servono, cosa significano e come si utilizzano "select, delete, update, join, distinct, ecc", sono concetti che si sottintende il lettore abbia già appreso e sappia utilizzare più o meno correttamente.

A mio parere non serve nemmeno a chi deve creare query su un db già organizzato, a meno che il programmatore non sia stato chiamato per normalizzare ("mettere in ordine") il db stesso.

Chi si è trovato spesso nella condizione di progettare un db, molto probabilmente, ha già dovuto affrontare molti dei problemi (antipattern) citati nel libro, oppure darà per scontati gli errori che un progettista può fare.
Personalmente, fino al capitolo 15, ho potuto solo fare un ripasso, dopo di che ho trovato qui e là alcuni argomenti interessanti (come le differenze tra i vari db rispetto a sql standard).

Tuttavia chi è alle prime armi nella progettazione di database, potrà trovare in questa guida degli utili conigli per evitare gli errori che potrebbero evidenziarsi non in corso di progettazione, ma dopo qualche tempo dal suo utilizzo.

Alcuni tra i primi errori trattati sono l'organizzazione delle strutture ad albero (capitolo 3). Nella guida si ipotizza una pagina nella quale è possibile commentare un eventuale articolo e si da la possibilità ai lettori di rispondere anche ai commenti dati da altri lettori, creando uno struttura con infinite diramazione. Come recuperare tutti i commenti in una solo query mantenendo la struttura?
E' facile se il db è progettato in modo adeguato, risulta difficile se in fase di progettazione si è proceduto rispondendo genericamente alla domanda "quanti livelli abbiamo bisogno di supportare negli alberi?".

Andando più avanti (capitolo 10) si arriva a capire gli eventuali errori dati dall'utilizzo di numeri frazionari con il tipo di dati float.

E così via..

Il libro fortunatamente è scritto in modo chiaro e semplice, parte spiegando la situazione in cui un progettista può trovarsi, va avanti elencando gli errori in cui si può incorrere corredandole di specifiche domande da farsi per l'individuazione del problema oppure le specifiche domande che uno non deve arrivare a farsi perchè in quel caso vuol dire che esiste un problema.

Sul sito di Apogeonline è disponibile anche un file da scaricare gratuitamente con gli esempi citati nel libro (se non comprate il libro questi esempi servono a poco).

Per concludere vi linko il file con l'indice (tratto sempre dal sito di Apogeo), dove potrete individuare se gli argomenti trattati possono esservi di aiuto o meno. 
Ricordate però che non troverete le lezioni per imparare il linguaggio!
Share on Google Plus

Su di me Storm

Leggo, guardo la TV e vado al cinema.

0 commenti :

Posta un commento