L'importanza della copertina

Anche gli occhi vogliono la loro parte.

L'abito non fa il monaco.
L'apparenza inganna.
Non tutto è oro quel che luccica.

E chi più ne ha più ne metta.

Nonostante un buon libro non si riconosca dalla copertina, mi sento di dover dire la mia a quegli autori che si autoproducono e mettono tanto impegno nei contenuti, ma tralasciano il packaging e, soprattutto, la grafica della copertina del proprio libro.


Mi ritengo una lettrice nella media, leggo di tutto: libri tecnici (informatici), saggi (se mi ispirano), fantasy, fantascienza,  horror (pochi a dire il vero), thriller, classici,  ecc., ma quando sono in una libreria vera o on line e non sto cercando un libro in particolare,  quel che mi attrae è la copertina.
L'unica differenza tra i libri venduti in una libreria e una libreria on line, è che quella on line vende anche libri che non avrebbero trovato posto vicino a quelli cartacei. 

Come sanno tutti gli aspiranti scrittori vendere on line è un ottimo mezzo per farsi conoscere dal pubblico e dalle case editrici (che spesso ti contattano se il pubblico ti ha comprato), quindi perché diavolo ci sono copertine in stile libri harmony su lavori fantasy, o di qualunque altro genere?
Almeno voi che potete decidere da soli, siate originali.

Perché, prima di pubblicare, non vi leggete un qualche manuale che parli di grafica o anche solo degli accostamenti di colore?
Non serve essere dei grafici per creare qualcosa di piacevole, bastano anche le regole base come non scrivere in giallo (#FFFF00) su sfondo nero (#000000), con un font Time New Roman.

Puoi usare il giallo sul nero ma magari cambia tonalità e usa le sfumature,  la copertina è importante!
Su internet ci sono vari servizi, più o meno cari, che possono fare questo lavoro, pensaci!!

Certo se proprio non vogliamo spenderci dei soldi e preferiamo un fai da te, è mia opinione:

Cose da NON fare

1. mettere in copertina una strafiga, magari con le tette di fuori. 
La bella ragazza attira sempre, ma ha anche rotto. È una pratica utilizzata in ogni campo, ma nei libri fantasy ce n'è in abbondanza. Esempio: il 99,9% dei libri della Troisi.


Si, è una delle poche che vende ed ha anche una casa editrice, ma le sue copertine sono come i suoi contenuti, tutte simili, nessuna emerge. Credo di aver letto 4/5 suoi lavori, ma se dovessi dirvi quali non saprei riconoscerli dalla copertina (neanche dal titolo).


2. Mettere, come ho già detto, un lui e una lei palesemente infatuati in stile romanzo harmony (a meno che il libro non faccia parte di questa collana).
Parliamoci chiaro ci sono generi (o target) che lo permettono (young adult ad esempio), ma la copertina non rimarrà mai impressa nella mente di qualcuno perché alla fine sono tutte uguali.
Se proprio lo vogliamo fare, almeno metteteli in secondo piano rispetto a qualcos' altro (titolo, scenario, ecc.).



3. Mettere il protagonista uomo di spalle davanti ad un qualche scenario catastrofico come in "La trilogia del fulmine". È una trovata che vediamo svariate volte sia nelle locandine dei film che nelle cover dei libri.

QUESTE QUI SOPRA SONO COMUNQUE "BELLE" COPERTINE!

Il vero problema è che non sono originali,(o meglio non contengono originalità), non ci dicono niente (o ci dicono veramente poco) della storia che andremo a leggere e verrà confusa tra tante altre simili.
Share on Google Plus

Su di me Storm

Leggo, guardo la TV e vado al cinema.

0 commenti :

Posta un commento