I 5 migliori party game da fare in famiglia

Quando si è in tanti e se ci sono degli appassionati giocatori, non c'è niente di meglio che farsi un bella partita a qualche gioco di società.

Dopo mesi di "addestramento" abbiamo capito che anche i nostri familiari sono pronti per una bella "chiusa" di gioco e questo Natale, insieme ai panettoni, torroni e pandori, porteremo in tavola questi giochi:


Dixit Odyssey




Giocatori: 3 - 12 (3 giocatori secondo me sono pochi)
Durata: 30 min
Prezzo: € 28,29 su Amazon

E' un gioco veramente, veramente semplice e adatto a tutte le età, testato dai bambini di 10 anni ai "bambini" di 70.
Vengono distribuite 6 carte per ogni giocatore, a turno ognuno dei partecipanti diventerà il Narratore che con una parola o una descrizione dovrà descrivere (ma non troppo) una carta (coperta) della propria mano.
Tutti gli altri, a loro volta, sceglieranno una propria carta (sempre coperta) che possa identificare la descrizione del narratore. Quando tutti hanno deciso si raccolgono le carte, si mischiano e si dispongono scoperte sul tavolo, a questo punto ognuno dovrà indovinare quale sia la carta del Narratore.
È più difficile spiegarlo che iniziare subito a giocare.

Stay Away


Giocatori: 4 -12
Durata: da 15 a 60 minuti (anche di più in tanti)
Prezzo: € 18,59 su Amazon

L'ho già recensito (qui l'articolo) e in questi pochi giorni siamo riusciti a testarlo.
In tanti il tempo di gioco si allunga, specie la prima partita, ma... sarà la compagnia o lo spirito giusto per giocare, ci siamo immensamente divertiti.
Gioco testato per giocatori dai 13 ai 75 anni.

Anno Domini

Giocatori: 2 - 8
Durata: da 30 a 60 minuti
Prezzo: € 12,90 (Invenzioni e scoperte) su Amazon

Noi abbiamo solo invenzioni e scoperte e con queste carte abbiamo giocato. Il gioco è sostanzialmente un gioco di carte su ognuna delle quali è riportato da un lato l'invenzione o la scoperta (es. "E' stata inventata la ruota") e sul retro l'anno o il periodo storico (se l'anno esatto è sconosciuto).
Ogni giocatore, durante il proprio turno, dovrà posizionare una delle proprie carte nella linea temporale "indovinando" se l'evento descritto su di essa si è svolto prima o dopo rispetto alle carte sul tavolo.

Non fate usare alla vostra famiglia la scusa "ma io non so niente" oppure "non mi ricordo le date" o cose simili, rispondete che nessuno le sa e tutti barano!
E' un gioco semplicissimo e giocato con le persone giuste, è veramente divertente.

Lo abbiamo provato sempre con ragazzi dai 13 ai 75 anni, ma ci siamo resi conto che le conoscenze sono diverse, non tanto per quanto riguarda conoscere l'anno esatto, ma i ragionamenti che fanno "i grandi" rispetto ai più giovani che, più spesso degli altri, posizionano le carte a casaccio.


Jamaica


Giocatori: 2 - 6
Durata: 40 min
Prezzo: € 36,80 su Amazon

Si... non è proprio un "party game" ma almeno è un gioco da 6 persone.
È praticamente un gioco dell'oca con qualche regola e qualche strategia da calcolare in più,  ma essendo appunto simile al classico gioco da tavolo le regole si apprendono in fretta.
Siamo dei pirati che devono terminare il giro dell'isola prima di ogni altro giocatore, il primo che termina il giro ha vinto.
Ad ogni giocatore verrà distribuito un set di carte utile per l'avanzamento sul tabellone e per il reperimento delle risorse per il proprio equipaggio (monete, cibo e bombe) che dovrà spendere a seconda delle caselle sulle quali approderà la nave.
Gioco testato per giocatori dai 13 ai 75 anni.

Carcassonne (versione BIG BOX)


Giocatori: 2 - 8
Durata: 30 min
Prezzo: € 48,49 su Amazon

È un classico ma per giocare in tanti si deve acquistare qualche espansione altrimenti le tessere finiranno subito. Da poco tempo è uscita la versione BIG BOX che fa proprio al caso nostro.
Devo ammettere che in famiglia utilizziamo solamente i segnalini ed i tasselli, giocare con tutte le regole delle espansioni sarebbe complicato e si rischia di non giocare se nel gruppo ci sono persone che non hanno mai visto un gioco.
Lo scopo del gioco è creare delle città (decisamente simili alla vera Carcassonne francese), mettendo i tasselli ed il tuo segnalino al posto giusto tipo puzzle.
Fino a qui lo capiscono tutti, la regola sulla quale abbiamo trovato un po' di problemi è quella che riguarda il contadino. L'idea del "possesso" del territorio tramite il contadino risulta un po' più complessa per gli "adulti" rispetto ai ragazzi e ci siamo trovati a spiegarla più volte, abbiate un po' di pazienza!

Buon divertimento!

Share on Google Plus

Su di me Storm

Leggo, guardo la TV e vado al cinema.

0 commenti :

Posta un commento